Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

1968

Sfilata dei mezzi Birra Peroni per la Befana del Vigile sul lungomare di Bari, 6 gennaio 1968 (Archivio storico e Museo Birra Peroni, fondo fotografico).

 
 

1° marzo Esplode la contestazione studentesca: gli scontri con la polizia iniziano alla facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma. Cominciata nel 1967, l’ondata di occupazioni si estende a tutte le università italiane, in concomitanza con la diffusione europea del movimento di protesta e con le agitazioni operaie e degli studenti medi; le rivendicazioni per i diritto allo studio si saldano con un vasto movimento internazionale di contestazione della società borghese capitalista nei Paesi occidentali, e per la libertà in quelli del blocco sovietico

19-20 maggio Le elezioni politiche (Dc 39,1%; Pci 26,9%; Psu 14,5%; Pli 5,8%) segnano la sconfitta delle liste socialiste unificate, che torneranno alle precedenti denominazioni (1969). Si apre una difficile fase di transizione politica che porterà alla formazione di tre successivi Governi guidati da Mariano Rumor

21 agosto L’intervento sovietico in Cecoslovacchia decreta la fine della “primavera di Praga”. Il Pci condanna l’intervento militare, ma non rompe i rapporti con Mosca
 
settembre Eugenio Cefis, successore di Enrico Mattei alla guida dell’Eni, inizia la “scalata” alla Montedison (Eni e Iri nel sindacato di controllo Montedison)

ottobre Cgil, Cisl e Uil lanciano una piattaforma di richieste “politiche” tra cui spiccano i temi della casa, la riforma sanitaria e quella fiscale. È il sintomo della nuova forza raggiunta dal sindacato, mentre nelle grandi fabbriche inizia una serie di scioperi