Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

1871

Catalogo illustrato in uso presso la Tipografia Bernardo Virzì di Palermo, 1871 (Archivio di Stato di Palermo).

 
 

15 maggio Pubblicazione della legge delle guarentigie, che regola i rapporti fra lo Stato italiano e la Santa Sede secondo il principio cavouriano della separazione (“libera chiesa in libero Stato”), e garantisce le prerogative del Pontefice, del clero e della chiesa; la sistemazione legislativa, pur respinta dal Papa Pio IX, resterà in vigore fino alla definizione dei Patti lateranensi siglati nel febbraio del 1929 da Mussolini

1° luglio Trasferimento della capitale del Regno d’Italia a Roma

17 settembre Inaugurazione del traforo del Frejus (Moncenisio), che consente il collegamento ferroviario con la Francia

12 dicembre Il Ministro delle Finanze Quintino Sella lancia il piano delle “economie fino all’osso” per le finanze statali; nel corso dell’anno si registra l’andamento congiunturale positivo della bilancia commerciale in seguito alla guerra franco-prussiana e l’inizio del “boom” bancario, con la fondazione Roma della Banca generale e la ricostituzione della Banca romana; la fondazione a Milano del Banco sete lombardo e della Banca industriale e commerciale, e a Torino della Banca di Torino