Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

1981

Cantiere navale triestino San Marco, nave in fase di trasformazione, 1981 (Archivio di Stato di Trieste, fondo Arsenale triestino San Marco).

 
 

17 marzo Dopo una perquisizione a Castiglion Fibocchi (Arezzo), viene alla luce l’esistenza di una loggia massonica segreta (Propaganda 2, P2) guidata da Licio Gelli; cominciano le indagini su inquietanti scenari eversivi

22 marzo Il Governo decide di svalutare del 6% la lira rispetto alle altre monete dello Sme e di aumentare il tasso si sconto al 19%, in presenza di un’inflazione che ha raggiunto il 21,1%

20 maggio Emerge dall’ombra la loggia massonica coperta P2 con la pubblicazione degli elenchi dei 962 iscritti: ne fanno parte esponenti di primo piano degli ambienti politici, militari, ed economici

28 giugno Giovanni Spadolini, segretario del Pri, è il nuovo Presidente del Consiglio: dopo 36 anni, è il primo Governo a guida non democristiana; si regge su una nuova formula definita “pentapartito” (Dc, Psi, Psdi, Pri, Pli)

9 dicembre La deputata democristiana Tina Anselmi presiede la Commissione parlamentare incaricata di studiare la struttura, l’attività e le finalità della loggia P2; pubblicati i risultati delle indagini nel corso del 1986, evidenziando il progetto sovversivo dell’assetto politico-istituzionale-economico dello Stato repubblicano italiano

15 dicembre Berlinguer, dopo il colpo di Stato in Polonia appoggiato da Mosca, dichiara che i Paesi socialisti hanno esaurito la loro “capacità propulsiva di rinnovamento”
 
Nel corso dell’anno, nelle Partecipazioni Statali si registra un enorme aumento di risorse destinate dal Governo ai fondi di dotazione degli enti pubblici nel quinquennio 1980-84 (Iri, Eni, Efim, Gepi), a fronte di cospicue perdite delle società gestite (settore siderurgico, cantieristico e telefonico); il salvataggio della Sir impone la rifondazione dell’Imi, travolto dalle perdite, ed evidenzia la crisi dell’Eni, gravato dall’intervento nel settore chimico (Enichimica); viene decisa la privatizzazione della Montedison (Mediobanca, Fiat e Pirelli attraverso la finanziaria Gemina); nel settore delle telecomunicazioni si registra la crisi della Sit-Siemens (gruppo Iri) e la sua trasformazione in Italtel