1996
"Detrás de una gran mujer, siempre habrá un gran spaghetti", campagna stampa della Barilla in Messico, 1996 (Archivio storico Barilla).
febbraio Dimissioni del Governo Dini e scioglimento delle Camere
25 febbraio L’Ulivo e Prc siglano un patto di “desistenza” in vista delle elezioni
21 aprile L’Ulivo vince le elezioni politiche, ma ottiene la maggioranza alla Camera solo con l’appoggio di Rifondazione comunista (Ulivo 42,1%; Polo delle libertà 40,3%; Lega Nord 10,9%)
4 maggio A Mantova il Presidente della Lega Bossi insedia il “Parlamento del Nord” e accentua la linea politica leghista per l’indipendenza della “Padania”
17 maggio Romano Prodi forma il Governo di centro-sinistra con l’appoggio esterno di Rifondazione comunista
maggio Giorgio Fossa è Presidente della Confindustria, sostituisce Luigi Abete
27 settembre Il Governo Prodi, per aderire ai parametri del trattato di Maastricht, vara una manovra da 62.500 miliardi e annuncia una “tassa per l’Europa” destinata a riequilibrare il rapporto tra deficit di bilancio e Pil
24 novembre La lira rientra nello Sme
novembre L’inflazione scende al 2,6%