Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Ente zona industriale di Porto Marghera

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Ente zona industriale di Porto Marghera
     
  • Tipologia

    fondo
     
  • Da

    1924
     
  • a

    2006
     
  • Consistenza

    fascc. 25, schede 62, fotografie 140, pubblicazioni 1677
     
  • Descrizione

    L'archivio è costituito da più nuclei documentari:
    1. statuti e disposizioni legislative;
    2. progetti e materiali relativi a piani regolatori dell'area portuale;
    3. censimenti delle ditte e degli stabilimenti presenti a Porto Marghera in gran parte corredati dalle relative planimetrie (anni: 1929, 1936, 1954, 1956, 1957, 1962, 1968, 1980, 1990, 1998, 2001, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011);
    4. «Indagine» svolta dall'allora Associazione tra le industrie di Marghera (oggi appunto Ente zona industriale) negli anni '46-'48 per definire i danni bellici subiti dagli impianti della zona industriale e la situazione relativa alla requisizione degli stabilimenti da parte delle truppe alleate (vedi "Situazione delle aziende di Marghera" in Biblioteca Ente zona, volumi segnati C2- 51 e «Derequisizione degli stabilimenti industriali di Porto Marghera» volumi segnati C2- 52);
    5. «Storia documentata delle industrie di Porto Marghera»: schede realizzate dal direttore dell'Ente Zona G. Ciriotto nel 1998 per descrivere le ditte che hanno avuto sede a Porto Marghera suddivise per area (area nord e area ovest), con l'indicazione delle diverse denominazioni per anno; per ciascuna ditta è presente rassegna stampa, bibliografia, planimetrie;
    6. pubblicazioni su temi diversi, con particolare riferimento al Porto di Venezia e alle origini di Porto Marghera; si segnalano le opere redatte anche da autori dell'epoca quali Giuseppe Volpi, Enrico Coen Cagli, Antonio Agustoni, ecc.. Queste pubblicazioni...