Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Fratelli Alinari

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Fratelli Alinari
     
  • Tipologia

    complesso di fondi / superfondo
     
  • Da

    1854
     
  • Consistenza

    2.350.000 acquisizioni di negativi storici su lastra e pellicola, di vario formato, in bianco e nero e a colori, 400.000 fotocolors, 350.000 altre stampe fotografiche moderne cui si sommano 900.000 vintage prints per un totale di 4.000.000 immagini di proprietà.
     
  • Descrizione

    L'archivio custodisce il grande patrimonio ritrattistico e documentario sull'arte, la storia, il folklore, il paesaggio, l'industria e la società d'Italia, d'Europa e del resto del mondo, dalla seconda metà dell'800 ad oggi. Il corpus si è continuamente arricchito anche con una contemporanea serie di campagne fotografiche a colori e in bianco e nero. Ai materiali degli archivi Alinari, Anderson, Brogi, Chauffourier, Fiorentini e Mannelli, si sono aggiunti, in anni più recenti, altri negativi su lastra e su pellicola provenienti dalle collezioni Wulz, Michetti, Nunes Vais, Bombelli, Mollino, Betti-Borra, Zannier, Pozzar, Balocchi, Vannucci-Zauli, Unterveger, Tuminello, Muzzani, Miniati, Trombetta, Panatta e l'archivio Villani di Bologna composto da 600.000 immagini appartenenti ad un arco di tempo dal 1914 al 1980. Le immagini delle opere d'arte di proprietà dello Stato sono disponibili per concessione del Ministero per i beni e le attività culturali. Per queste opere Alinari assolve direttamente i diritti della legge Ronchey. Le nuove campagne fotografiche vanno ad incrementare l'archivio.
     
  • Soggetti Conservatori