Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Museo dell'arte della lana

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Museo dell'arte della lana
     
  • Tipologia

    complesso di fondi / superfondo
     
  • Da

    1850
     
  • a

    1950
     
  • Consistenza

    Campionari, libri matricola, registri infortuni, oggetti vari, fotografie, macchine e strumenti tessili.
     
  • Descrizione

    Il percorso del museo inizia illustrando i primordi della civiltà umana, vengono presentate le varie fibre e successivamente viene illustrato il ciclo della lavorazione della lana, fino alla nascita dell’industria tessile di cui il Lanificio di Stia ne è un esempio. Se ne ripercorre la storia esponendo alcuni documenti legati alla sua attività e alle persone che vi lavoravano, come campionari, libri matricola, registri infortuni, fotografie ed inoltre oggetti di particolare valore simbolico (la campana che scandiva l’orario di lavoro, lo stendardo della Società Operaia di Mutuo Soccorso). In varie sale dell'ex-lanificio sono esposte macchine tessili del XIX e XX secolo, usate per la cardatura e per la filatura, ma anche per la tessitura e per la rifinizione, come la "ratinatrice", macchina che consentiva di creare il tipico "ricciolo", caratteristica del Panno Casentino, ancora prodotto da pochi lanifici della zona omonima. Inoltre sono esposti macchinari e attrezzi dell'officina, usati per la manutenzione del lanificio.
     
  • Soggetti Conservatori