Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Sip telefonica

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Sip telefonica
     
  • Tipologia

    complesso di fondi / superfondo
     
  • Da

    1903
     
  • a

    1984
     
  • Consistenza

    unità archivistiche 2374, faldoni 203
     
  • Descrizione

    Il complesso di fondi conserva la documentazione prodotta dalla Sip telefonica, dalla Stipel, dalla Telve, dalla Timo, dalla Teti e dalla Set. In particolare contiene i verbali dei Consigli di Amministrazione e delle Assemblee, libri contabili, documenti patrimoniali e finanziari, statistiche e tariffe telefoniche, documenti di programmazione, convenzioni, studi e ricerche, gestione del personale e corrispondenza.
    Il complesso di fondi conserva la documentazione che si riferisce a due grandi fasi della storia della telefonia italiana: quella delle società telefoniche concessionarie attive dal 1925 al 1964, e quella della Sip - Società italiana per l'esercizio del telefono poi Società per l'esercizio delle telecomunicazioni, nata nel 1964.
    La prima fase ebbe inizio il 1° luglio 1925, quando cinque società private, vincitrici della gara per l'esercizio del telefono nelle 5 zone in cui fu organizzato il territorio italiano, ottennero dal Governo la concessione dell'esercizio telefonico.
    [espandi/riduci]
    Nella prima Zona (Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia); che era la più importante per abbonati e impianti di rete, operò la Stipel - Società telefonica interregionale piemontese e lombarda, creata dal Gruppo elettrico Sip sotto la guida di Gian Giacomo Ponti.
    Nella seconda Zona (Tre Venezie, Friuli, Zara) fu attiva la Telve - Società telefonica delle Venezie, nata da un gruppo di industriali veneti, già precedentemente attivi nel settore, e nel 1928 confluita sotto il co...
     
  • Soggetti Conservatori