Società mineraria e metallurgica Pertusola, Iglesias (Carbonia-Iglesias), 1928 - 1969
-
Forma autorizzata del nome
Società mineraria e metallurgica Pertusola, Iglesias (Carbonia-Iglesias), 1928 - 1969 -
Altre denominazioni
Società mineraria e metallurgica Pertusola
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data di attivita' 1928 - 1969
-
Luoghi
Sede Iglesias (Carbonia-Iglesias)
-
Qualifiche
Natura giuridica privato
Tipo ente ente economico/impresa
-
Descrizione
L'impresa faceva capo alla più importante società mineraria inglese, la Pertusola Limited, presieduta da Lord Thomas Alnutt, visconte di Brassey. Per la gestione dell'impianto della Società Mineraria e Metallurgica di Pertusola venne costituita a Genova il 6 dicembre 1928 la Società Esercizio Stabilimenti Industriali (SESI) con capitale sociale di mezzo milione di lire così sottoscritte: £. 300.000 - Società mineraria e metallurgica Pertusola; £. 100.000 - Società anonima minerali e metalli; £. 50.000 - Società Miniera Gennamari-Ingurtosu; £. 50.000 - Società anonima Correboi. Scopo della società era la produzione, la lavorazione ed il commercio dei minerali, dei metalli derivati e sottoprodotti; le industrie minerarie, metallurgiche, elettriche, elettrochimiche in genere e le loro applicazioni. Da un'indagine del Consiglio Regionale Sardo riguardante le zone minerarie apprendiamo che la Società Pertusola aveva in esercizio in Sardegna quattro miniere: S. Giovanni in territorio del Comune di Iglesias; Arenas e Su Zurfuru in territorio del Comune di Fluminimaggiore; Buggerru nel Comune omonimo. Queste producevano materiali di piombo e zinco ad eccezione di Su Zurfuru, la cui produzione prevalente era la fluorite. A Buggerru si estraeva anche la barite. La società decise di abbandonare l'attività mineraria nel 1969 e la miniera di S. Giovanni passò alla Società Piombo Zincifera Sarda, controllata dall'Ente minerario sardo a capitale regionale
-
Vai alla scheda di provenienza