Società edificatrice fiorentina, Firenze, 1849 - 1980
-
Forma autorizzata del nome
Società edificatrice fiorentina, Firenze, 1849 - 1980 -
Altre denominazioni
Società edificatrice fiorentina
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data di attivita' 1848 -
-
Luoghi
Sede Firenze
-
Qualifiche
Tipo ente ente economico/impresa
Natura giuridica privato
-
Descrizione
Il progetto per una società da chiamarsi "Società costruttrice" risale al 1848 ed è del 28 dicembre una circolare a stampa a firma Giuseppe Martelli architetto e ingegnere, Leopoldo Galeotti, David Lampronti, Enrico Paradisi e Carlo Torrigiani, in cui si invitava la cittadinanza alla sottoscrizione di 800 azioni di 350 lire toscane, per la costituzione di una società anonima per edificare un blocco di case sopra un terreno in zona Barbano, nei pressi del Forte di S. Giovanni su progetto del Guidotti. Con circolare del 27 gen. 1849 fu convocata l'adunanza del 14 febbraio nella sala della Società filarmonica dove fu presentato un progetto di statuto al comitato promotore; fra i sottoscrittori i migliori nomi dell'aristocrazia fiorentina.
Nelle adunanze generali del 4, 8 e 11 febbraio 1949 furono eletti il presidente (avv. Leopoldo Galeotti), il segretario marchese Torrigiani, i consiglieri, i sindaci e il direttore lavori, Enrico Guidotti. Il riconoscimento della Società avvenne durante il governo provvisorio, con decreto del Ministero delle finanze del 20 marzo 1849.
I promotori comprarono un terreno dal municipio tra via S. Paolo, via Romita e via Lungo le Mura, ad un prezzo di favore, a condizione che le fabbriche fossero ultimate entro il maggio 1851. In realtà il quartiere, una volta ultimato, verrà abitato dal ceto medio, lasciando irrisolto il problema delle abitazioni per le classi povere.
I lavori, iniziati il 1° apr. 1849, impiegarono 204 operai; il complesso res... -
Vai alla scheda di provenienza