Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cinemeccanica spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cinemeccanica spa
     
  • Altre denominazioni

    Bossi e Piccinini Snc

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1918

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Fondata a Milano nel 1918 con la denominazione "Bossi e Piccinini" e capitale sociale di lire 600.000 (notaio Federico Guasti, atto del 26 aprile 1920), l'azienda si costituì per sviluppare le attività precedentemente svolte dalla officina milanese "R. Bossi" nel campo della progettazione e costruzione di proiettori cinematografici. Nel 1922 il capitale sociale salì a lire 1.000.000 e l'impresa cambiò denominazione in "Società Anonima Cinemeccanica", trasformata poi in "Cinemeccanica S.p.a.". Nel 1929 l'avvento del cinema sonoro spinse la Cinemeccanica a incentivare le ricerche nel settore elettronico e a stringere legami con altre ditte già specializzate in questo campo. Negli anni trenta fu avviata una produzione di proiettori appositamente adattati per gli spettacoli alle truppe e di attrezzature speciali per l'Esercito, la Marina e l'Aeronautica militare. Nonostante le numerose commesse l'azienda fu costretta a vendere un'ala delle proprie officine. Rasi al suolo il 10 ottobre 1942, gli impianti furono trasferiti nel Pavese fino al 1947, anno in cui furono ricostruiti gli edifici in viale Lombardia (ora viale Campania). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]