Mollificio Angelo Cagnola spa
-
Forma autorizzata del nome
Mollificio Angelo Cagnola spa -
Altre denominazioni
Mollificio Angelo Cagnola
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data Istituzione 1916
-
Luoghi
Sede Monza
-
Qualifiche
Tipo ente ente economico/impresa
-
Descrizione
Nel 1916 Angelo Cagnola inauguro a Lissone la propria officina per la realizzazione di molle con il metodo "in automatico". Ben presto, la buona accoglienza dei prodotti del mollificio brianzolo "costrinse" il fondatore ad allargare l'impianto attraverso l'acquisto delle proprietà confinanti. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, per la sua qualificata e specifica attività rivolta alla fornitura di molle ad aziende statali e in particolare all'industria aeronautica, la Mollificio Angelo Cagnola venne dichiarata "stabilimento ausiliario". Parallelamente, per garantire la produzione, veniva inaugurato un secondo impianto a Incisa Valdarno in provincia di Pisa che, tuttavia, sarebbe stato raso al suolo nel corso del conflitto. Dal dopoguerra in avanti, dopo che nel 1949 aveva assunto la forma giuridica di società per azioni, l'attività dell'azienda lissonese si è progressivamente allargata alla produzione di rondelle e accessori meccanici destinati a numerosi settori merceologici. Nel 1995, per ovviare ai limiti organizzativi imposti dalla dimensione dello stabilimento di Lissone, la società si è trasferita nella zona industriale di Monza, dove nel nuovo impianto operano un centinaio di dipendenti tra operai e impiegati. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
-
Vai alla scheda di provenienza