Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Carlo Erba spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Carlo Erba spa
     
  • Altre denominazioni

    Farmitalia Carlo Erba Spa Ultima denominazione al momento della cessazione

    Carlo Erba snc Società in nome collettivo

    Carlo Erba sa Società anonima

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1853

    Data Soppressione 1989

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La data di nascita ufficiale della ditta Carlo Erba, nonostante la denuncia alla Camera di commercio sia del 1906, è il 1853. A quella data però l'attività dell'omonimo fondatore era già attivo da qualche decennio in quell¿area imprenditoriale che farà della Carlo Erba la più grande industria italiana nel settore farmaceutico. Fin dal 1837 infatti Carlo Erba, laureatosi in Farmacia nel 1834* a ventitre anni a Pavia ove aveva anche fatto esperienza nella Farmacia cittadina, iniziò l'attività prendendo in gestione a Milano l'Antica Farmacia di Brera* (via Fiori Oscuri n. 13). Accanto a questa, proprio nel 1853, Carlo Erba sviluppò un piccolo laboratorio chimico-farmaceutico. Era una ditta individuale che però impiegava, già nel 1867, in un più grande laboratorio in via Solferino, ben 80 operai. I prodotti di spicco dell'impresa erano, oltre alla famosissima Magnesia, il lattosio, la mannite, le capsule di taurina, la gomma arabica fino a estratti naturali quali la liquirizia e il tamarindo. Tali prodotti, elencati e descritti in Cataloghi*, furono venduti in varie parti del mondo, dall'Asia Minore al Sud America. Nel 1878 Carlo Erba trattò l'acquisto della importantissima farmacia di Milano di Piazza del Duomo*. L'anno successivo dichiarerà l'abbandono di quella di Brera e aprirà uno stabilimento succursale nella periferia di Milano per la produzione dei preparati che, nel 1881, presentò anche all'Esposizione internazionale di Milano. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]