Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Chiavari (Genova), 1870 - 2003

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Chiavari (Genova), 1870 - 2003
     
  • Altre denominazioni

    Banco di Sconto del Circondario di Chiavari

    Banco di Chiavari e della Riviera Ligure

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1870 mag 25 - 2003

  • Luoghi

    Sede Chiavari (Genova)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente di credito, assicurativo, previdenziale

  • Descrizione

    La fondazione del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure risale al 25 maggio 1870, giorno in cui un gruppo di intraprendenti imprenditori chiavaresi costituisce - con atto a rogito del Notaio G.B. Devoti - il “Banco di Sconto del Circondario di Chiavari”, società dotata del capitale di Lire quattrocentomila, delle quali duecentomila versate.
    La presidenza è affidata al Marchese Camillo Pallavicino; l’organizzazione dell’azienda procede abbastanza rapidamente ed il 5 dicembre 1870 gli sportelli sono aperti al pubblico in una modesta sede di Via Rivarola, trasferita - tre anni più tardi - nei locali, più adatti, di Via delle Vecchie Mura.
    Negli anni che seguono si verificano alterne vicende nelle condizioni economiche generali del Paese, che si ripercuotono nel lavoro della piccola azienda di credito chiavarese la quale peraltro, ancorata al principio della massima liquidità, sa superare i cosiddetti “anni neri”, riuscendo a mantenersi la fiducia della clientela.
    Nel 1891 entra a far parte del personale del Banco un giovane, Nicola Giuseppe Dallorso, la cui attività dovrà rivelarsi determinante per il futuro sviluppo dell’Istituto, che durante un lungo arco di tempo quasi si identificherà nella sua fortissima personalità.
    Il 1°dicembre 1904 il Banco apre la sua prima agenzia nella città di Rapallo e, nell’anno successivo, quelle di Santa Margherita Ligure e di Sestri Levante, cui seguono negli anni fra il 1908 ed il 1912, le agenzie di Cicagna, Varese Ligure, Borzonas...