Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Dott. A. Giuffrè Editore spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Dott. A. Giuffrè Editore spa
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1931

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Il fondatore, Antonino Giuffrè, proviene da una famiglia di piccola nobiltà siciliana di Naso, che aveva sempre vissuto delle rendite dei feudi. Dopo le scuole medie, Antonino viene iscritto al corso di ragioneria dell'Istituto tecnico Jaci di Messina, dove ha come compagni di classe Quasimodo, Pugliatti e La Pira. Nel 1919 la famiglia si trasferisce a Messina, mentre Antonino va a Milano a frequentare economia e commercio alla Bocconi. Già al secondo anno di università, per mantenersi autonomamente agli studi, comincia a porre le basi della sua futura attività di editore, facendosi stenografare le lezioni da un compagno e stampandole in litografia per poi rivenderle agli studenti. Al terzo anno si mantiene ormai da solo, avendo intensificato la preparazione e la distribuzione delle dispense. Fra coloro che gli affidano le prime commissioni ci sono economisti e giuristi, professori della Cattolica e della Università Statale. Il primo deposito della "Casa editrice" fu presso la libreria fratelli Treves in Galleria Vittorio Emanuele e il catalogo era costituito da una serie di fogli -elenco. Nel 1930 viene stampato il primo vero catalogo e la sede viene trasferita da via S .Vito a via S. Antonio 21. Nel 1932 l'attività comincia ad ampliarsi: alle composizioni in lito cominciano ad affiancarsi quelle a stampa ed esce il primo Catalogo generale che comprende anche libri di ingegneria, in seguito abbandonati: il catalogo generale della Casa editrice dott. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]