Fratelli Piacenza spa, Pollone (Biella), 1733 -
-
Forma autorizzata del nome
Fratelli Piacenza spa, Pollone (Biella), 1733 - -
Altre denominazioni
Lanificio Fratelli Piacenza
Fratelli Piacenza spa
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data di attivita' 1733 -
-
Luoghi
Sede Pollone (Biella)
-
Qualifiche
Tipo ente ente economico/impresa
Natura giuridica privato
-
Descrizione
Il primo atto ufficiale conosciuto risale al 1750 quando Pietro Francesco Piacenza (1697-1774) e il figlio Giovanni Francesco ottennero in perpetuo dal comune di Pollone i diritti di sfruttamento dell'acqua del torrente Oremo, dal momento che loro erano "…intenzionati ad introdurre in esso luogo una fabbrica di stoffe di lana… già intrapresa… perché riesca non solo di lor maggior utile ma anco di pubblico vantaggio al predetto luogo di Pollone…". Dunque la lavorazione della lana era già iniziata negli anni precedenti, ma non avendo attestati ufficiali si è scelta una data convenzionale, il 1733, da cui far partire la storia ufficiale del Lanificio Fratelli Piacenza. Si può inoltre ricordare che la famiglia Piacenza era attiva nel commercio di lana già nella prima metà del Seicento, quando, nel censimento voluto da Vittorio Amedeo I, Giovanni Angelo Piacenza è definito "negoziante di balle di lana".
I primi veri fabbricanti di lana della famiglia sono dunque Pietro Francesco ed il figlio Giovanni Francesco Piacenza (1727-1796), il quale diede il primo importante impulso alla manifattura se già nel 1757 egli contava nel proprio stabilimento cento lavoratori. In questi anni i Piacenza, come tutte le manifatture biellesi, erano limitati da un rigido regolamento sabaudo nella produzione di stoffe. A loro, come agli altri fabbricanti della provincia, era impedita la lavorazione di tessuti fini. Al decadimento di questo divieto, 1790, fu permesso ai Piacenza la fabbricazione di... -
Vai alla scheda di provenienza