Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Stabilimento industriale cartotecnico di Castello, Firenze, 1871 - 1989

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Stabilimento industriale cartotecnico di Castello, Firenze, 1871 - 1989
     
  • Altre denominazioni

    Società anonima S. Sadun

    Stabilimento industriale di Castello Spa

    Stabilimento industriale di Castello S. Sadun

    Stabilimento industriale cartotecnico di Castello Spa

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1871 -

  • Luoghi

    Sede Firenze

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Leone Bicchi inizia la propria attività lavorativa come dipendente prima della "Cartiera Volpini", poi nella "Binda" e nella "Cartiera Donzelli", di cui diventa consigliere delegato. Con Donzelli fonda la "Azienda cartaria italiana Aci" e, da solo, l'"Azienda cartaria Bicchi". Nel 1938, rileva lo stabilimento nato nel 1871 come "Stabilimento industriale di Castello S. Sadun", dal nome della famiglia proprietaria, di origine ebraica come molti residenti nella comunità di Castello; i circa 100 dipendenti dello stabilimento erano tutti residenti nei dintorni della fabbrica, nel comune di di Sesto Fiorentino e delle sue frazioni. Come le altre aziende, anche la Sadun era collocata nel settore della produzione di manufatti in carta e cartone di vario tipo; è a seguito della incorporazione nella Bicchi che l'azienda di Castello assunse la denominazione "Stabilimento industriale cartotecnico di Castello Spa", con la sigla "Sic" entro il marchio che manterrà fino alla chiusura, raffigurante la torre dello stabilimento collocato al cospetto della Villa Reale di Castello, sede dell'Accademia della Cruca. Esisteva in via Ricasoli a Firenze un negozio di vendita dei prodotti, oggi chiuso, l'impresa arrivò ad avere 8 rivenditori in Italia, nelle maggiori città del Paese.
    (Negli anni Settanta del Novecento / nel 1942?) assorbì la "Tipografia Carlo Civelli", una delle più prestigiose tipografie fiorentine otto-novecentesche, già stampatrice di molte edizioni della "Casa editrice Sansoni...