Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

IGEA SpA, Iglesias (SU), 1998 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    IGEA SpA, Iglesias (SU), 1998 -
     
  • Altre denominazioni

    Società Italiana Miniere (SIM) SpA

    IGEA SpA

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1998 -

  • Luoghi

    Sede Iglesias (Sud Sardegna)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Nel 1996 l'ENI cede l'intero pacchetto azionario della Società Italiana Miniere SpA (SIM), costituitasi nel 1986, alla Miniere Iglesiente SpA, società della Regione Sardegna, consentendo alla stessa Regione di divenire titolare delle concessioni minerarie e del relativo patrimonio immobiliare. Nel 1998 ha visto cambiare la propria denominazione in IGEA SpA (Interventi Geo-Ambientali SpA) e in seguito alla liquidazione dell'Ente Minerario Sardo è stata individuata quale soggetto giuridico operante nell'attività di messa in sicurezza, ripristino ambientale e bonifica di aree minerarie dismesse e/o in via di dismissione, agendo nell'ambito dei piani e delle linee di indirizzo provenienti dal suo unico azionista la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dell'Industria.
    Con atto di fusione del 27 maggio 1999 IGEA incorpora le società che hanno cessato la loro attività mineraria nell'area del Sulcis-Iglesiente: Bariosarda S.p.A., Miniere Iglesiente S.p.A. e Piombo Zincifera Sarda S.p.A. Con atto di fusione del 24 settembre 2003 IGEA incorpora la Rimisa S.p.A., società mineraria che ha esercitato la sua attività nel territorio di Lula (NU).
    Nel corso del mese di Dicembre 2009 lo statuto IGEA è stato modificato e in tale ambito la società è diventata "in house".