Boldrini, Pio Galliano, ingegnere, (Cerreto Guidi 1896 - Firenze 1991)
-
Forma autorizzata del nome
Boldrini, Pio Galliano, ingegnere, (Cerreto Guidi 1896 - Firenze 1991) -
Altre denominazioni
Boldrini Pio Galliano
-
Tipologia
Persona
-
Date
Data nascita 19 feb 1896
Data morte 07 lug 1991
-
Luoghi
Luogo di nascita Cerreto Guidi (FI)
Luogo di morte Firenze
-
Qualifiche
Professione Ingegnere
-
Descrizione
Pio Galliano Boldrini si laureò il 18 luglio 1922 presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa discutendo la tesi Progetto di Macelli Pubblici. Molto attivo fra le due guerre sia come progettista che come impresario, fondò la Società Anonima Cooperativa Edificatrice Generale Tellini e si occupò direttamente della costruzione sia a Firenze che in altre città d’Italia di molti edifici pubblici e privati.
Tra le sue più importanti realizzazioni nel capoluogo toscano si ricordano: la Casa per la Gioventù Italiana del Littorio in piazza Beccaria, progettata dall’architetto Aurelio Cetica e dall’ingegnere Fiorenzo De Reggi (1935-1938); la sede della Mostra Mercato dell’Artigianato al Parterre di piazza della Libertà degli architetti Sirio Pastorini e Pellegrini (1937-1938); il progetto di rialzamento del cinematografo Fulgor; il calzaturificio Tronci in viale Petrarca; il laboratorio farmaceutico Ceccarelli in via Caponsacchi. Risalgono a questo stesso periodo la ristrutturazione dell’ospedale di Santa Maria della Pace a Monte San Savino; lo Stadio civico di Prato (1938); la Caserma dell’Ardenza a Livorno (1940-1942) e gli edifici dell’Università di Trieste. Boldrini proseguì la sua attività di progettista e costruttore nel dopoguerra fino agli anni Settanta; risale a questo periodo la realizzazione dell’ingente complesso dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni in piazza della Stazione. Numerosi e sparsi in vari quartieri di Firenze sono i villini e gli stabili di edilizia res... -
Vai alla scheda di provenienza