Società petrolifera italiana - SPI
-
Forma autorizzata del nome
Società petrolifera italiana - SPI -
Altre denominazioni
Società petrolifera italiana - SPI
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data di attivita' 1905 - 1994
-
Luoghi
Sede non indicato
-
Qualifiche
Natura giuridica privato
Tipo ente ente economico/impresa
-
Descrizione
La SPI viene fondata il 16 luglio 1905 da un ristretto numero di azionisti, guidati dal cav. Luigi Scotti, mitica figura di pioniere del petrolio. Già nel 1911 la Società riesce a ottenere la concessione della Miniera di Vallezza.
Nel 1927 la Società passa sotto la gestione della Standard Oil Co. of New Jersey, che ne terrà il controllo fino al 1954, salvo il periodo bellico, durante il quale la SPI viene prima commissariata e successivamente posta sotto il sequestro dell’esercito tedesco.
Nel 1954 la Società è rilevata da un Gruppo di industriali lombardi guidati dal dott. A. Rivolta e dal dott. D. Sartirana. L’attività viene rilanciata con successo, sia nel campo dell’esplorazione, sia in quello industriale e commerciale.
Nel 1966 la quota di maggioranza è ceduta alla società americana Phillips Petroleum Co., che sviluppa soprattutto l’attività di raffinazione.
Nel 1972 il controllo della SPI passa al Gruppo Moratti, la cui gestione si protrae fino al 1986. In quell’anno gli azionisti deliberano la ristrutturazione della Società, mantenendo solo l’attività di esplorazione, produzione e commercializzazione di idrocarburi. Così il 1 gennaio 1987 il controllo della SPI passa all’AGIP.
Nel dicembre 1994 il giacimento di Vallezza viene dichiarato esaurito e la concessione omonima, dopo che si è provveduto alla chiusura mineraria di tutti i pozzi e alla bonifica dei siti, cessa di esistere.
Nel 2010 la Gas Plus Italiana ha rilevato dal gruppo Eni le principali attività... -
Vai alla scheda di provenienza