Costa & Nolan
-
Forma autorizzata del nome
Costa & Nolan -
Altre denominazioni
Costlan Editori srl
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data Istituzione 1981
-
Luoghi
Sede Genova
-
Qualifiche
Tipo ente ente economico/impresa
-
Descrizione
Fu fondata a Genova da Carla Costa nel 1981. Il nome "Nolan" è lo pseudonimo con cui Eugenio Buonaccorsi, curatore delle collane di teatro della Casa editrice ("L'opera drammatica"), firmava le sue recensioni sul "Secolo XIX". Contribuì in modo determinante all'affermazione della Casa editrice Germano Celant, che ne curò le collane di saggistica d'arte ("I turbamenti dell'arte"). Nel 1992, la Casa editrice ha ottenuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni Culturali. Tra le tante collane citiamo: "Testi della cultura italiana" (opere di scrittori "anomali" o trascurati dalla critica, curati da specialisti e "riletti" da uno scrittore contemporaneo); "Riscontri" (testi di cultura giovanile; narrativa). La produzione è caratterizzata anche da opere di storia locale ("Genova. Guida alla città nuova e antica" e "La letteratura ligure"). Nel 1994, Silvio Mursia è divenuto amministratore delegato e, tra la fine del 1996 e l'inizio del 1997, unico proprietario della Costa & Nolan. La sede operativa della Casa editrice si è trasferita a Milano nel giugno 1997. Insieme a "Il lavoro editoriale", "Leoncavallo libri", "Piero Manni", "Moretti & Vitali", "Pequod", "Theoria", "Transeuropa" e "Vignola" ha costituito il gruppo "Logica", nell'ambito del quale ogni Casa editrice conserva la proprietà e la piena autonomia, ma si serve del medesimo distributore (PDE) . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
-
Vai alla scheda di provenienza