Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società anonima italiana del vetro d'ottica - SAIVO, Firenze, 1928 - 1987

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società anonima italiana del vetro d'ottica - SAIVO, Firenze, 1928 - 1987
     
  • Altre denominazioni

    Società anonima italiana del vetro d'ottica - SAIVO

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1928 -

  • Luoghi

    Sede Firenze

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Con atto del notaro Ubaldo Franchi dell'8 marzo 1928, per iniziativa di Piero Ginori Conti, di suo genero Felice Quentin, di Mario Paolo Olivetti e con il contributo tecnico e scientifico di Leonardo Mosmieri, nacque a Firenze la "Società anonima per l'esercizio per l'esercizio di un Istituto sperimentale per lo studio e l'applicazione del Boro e del Silicio". La trasformazione dell'Istituto in una impresa vera e propria maturò dall'idea che fosse necessario autonomizzare il Paese nella produzione del vetro ottico, idea avanzata già della Marina fin dal 1929, ed esposta nel corso di vari incontri avvenuti negli anni 1938-'40 tra i responsabili delle forniture militari, del Ministero delle corporazioni, l'Istituto nazionale di ottica e lo stesso Istituto boro-silicico. Le difficoltà riscontrate nella vetreria del laboratorio di precisione dell'esercito, la consapevolezza che il vetro d'ottica dovesse appoggiarsi ad un'industria remunerativa (idea sostenuta da Mosmieri) e l'inadeguatezza delle strutture dell'Istituto fecero progettare una vera e propria impresa.
    Il programma della società nata con tali presupposti era di approfondire e sviluppare su un piano tecnico e scientifico lo studio della fabbricazione dei vetri ottici, la relativa sperimentazione, destinata alla costruzione di strumenti di interesse militare per la Marina e per le forze armate. Nel 1933 Piero Ginori Conti cede le sue azioni alla Società boracifera di Larderello di cui era stato il fondatore, che nel...