Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società anonima cooperativa Aemilia Ars merletti e ricami a punto antico, Bologna, 1901 - 1936

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società anonima cooperativa Aemilia Ars merletti e ricami a punto antico, Bologna, 1901 - 1936
     
  • Altre denominazioni

    Aemilia Ars società anonima cooperativa in Bologna. Sezione merletti e ricami, Bologna

    Aemilia Ars merletti e ricami a punto antico

    Aemilia ars merletti e ricami, Bologna

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1899 - 1936

  • Luoghi

    Sede Bologna

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Nel 1898 nasce a Bologna la società per azioni Aemilia Ars per volontà di Alfonso Rubbiani, con l'appoggio dei conti Francesco Cavazza e Cesare Ranuzzi Segni, primo presidente del Consiglio degli azionisti. Nella società è presente, con una posizione di rilievo, la contessa Lina Bianconcini Cavazza, moglie di Francesco Cavazza, che fa parte sia del Consiglio degli azionisti sia della Commissione esecutiva presieduta da Alfonso Rubbiani. La società si pone come obiettivi principali sia il recupero delle tradizioni artigiane regionali inserite nella nuova realtà industriale, sia l'evoluzione dei prodotti manufatturieri, attraverso l'applicazione di principi artistici ispirati alla corrente modernista europea, caratterizzata da un recupero in chiave moderna dell'arte medievale e dal ricorso a forme lineari, floreali e fitomorfe. Nello stesso contesto storico-artistico europeo e con le stesse finalità si collocavano le manifatture della nota casa inglese «Arts and Crafts» nata in Inghilterra per volontà di William Morris. A Bologna e in Emilia si assiste così - attraverso la stretta collaborazione tra artigiani e un gruppo di artisti che si era raccolto attorno al Rubbiani nella Gilda di San Francesco (Augusto Sezanne, Achille e Giulio Casanova, Alfredo Tartarini, solo per citarne alcuni) - ad un vero e proprio rifiorire dell'artigianato locale che recupera, in chiave artistica, le pratiche della lavorazione del legno intarsiato e del ferro battuto, l'arte dell'ebanisteria, d...