Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Borgani prof. Orfeo snc, Macerata, 1920 - post 1983

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Borgani prof. Orfeo snc, Macerata, 1920 - post 1983
     
  • Altre denominazioni

    Borgani prof. Orfeo di Borgani O. & C. snc

    Borgani Augusto snc

    Borgani prof. Orfeo snc

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1872 -

  • Luoghi

    Sede Macerata

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La Società, nata come fabbrica di strumenti musicali, in particolare ottoni, venne fondata nel 1872 da Augusto Borgani, nel piccolo paese di Loro Piceno, in provincia di Macerata, dove suonava nella banda cittadina. In assenza degli atti costitutivi della Società, la data di fondazione è stata rilevata dalla famiglia Borgani, in tempi recenti, attraverso la consultazione del Registro imprese della Camera di commercio di Macerata.
    Grazie alla cultura e alla sensibilità musicale del suo fondatore, unita a un moderno spirito imprenditoriale, lo stabilimento ebbe subito successo. Venne, quindi, trasferito a Macerata, in via Carducci, in quanto era diventata necessaria la presenza della ferrovia per le spedizioni degli strumenti.
    Augusto avviò i tre figli maschi alla professione di costruttori di strumenti musicali. Arturo, il primogenito, venne mandato a lavorare presso la Conn Industry nell'Indiana, a Elkhart, dove apprese le più avanzate tecniche di produzione; Orfeo si diplomò in clarinetto al Regio Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna; Arnaldo entrò nella Società per curarne l'aspetto commerciale.
    Arturo morì tragicamente negli Stati Uniti nel 1913 e, dopo la prima guerra mondiale, Arnaldo lasciò la società di famiglia per costituirne una in proprio, dedicata però alla commercializzazione e non alla produzione degli strumenti. Nel 1920 morì Augusto e alla guida della fabbrica restò Orfeo il quale concentrò la produzione sul sassofono, strumento relativame...