Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

GARRONE, Edoardo

Edoardo Garrone e la sua famiglia con il cardinale Giuseppe Siri, 1955 (Fondazione Edoardo Garrone).

 
 

Carpeneto (AL), 9 febbraio 1906 - Carpeneto (AL), 11 luglio 1963

Edoardo Garrone nasce nel 1907 a Carpeneto, piccolo paese del basso Piemonte, da famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali, si iscrive nel 1926 a Chimica industriale, trasferendosi a Genova. Da universitario trascorre periodi di lavoro negli zuccherifici della pianura padana; conseguita la laurea, i suoi interessi sono attratti dal settore del petrolio. Il business petrolifero si va affermando negli anni tra le due guerre mondiali; a Genova, porto d’arrivo di materie prime e semilavorati, sono presenti con le loro consociate italiane due colossi quali la statunitense Standard Oil of New Jersey e la anglo-olandese Shell. Dopo un rapido contatto con la seconda, Garrone diviene nel 1931 direttore e comproprietario della Salom, che lavora oli minerali in un piccolo impianto costruito a Genova Bolzaneto. L’impresa, partecipata e quindi controllata da Edoardo e dai suoi fratelli, ottiene nel 1935, unitamente alla Iplom del cugino Giovanni Battista Profumo, una concessione per importare e raffinare oli minerali, il che avverrà nell’impianto Salom di Bolzaneto, rilevato nel 1937 dalla Raffinerie Genovese Petroli, costituita da Salom e Iplom con altri soci. Garrone esce però rapidamente dalla società per costituire nel 1938 la ditta individuale che porta il suo nome, per il «commercio e la manipolazione di derivati del petrolio e catrame e prodotti chimici per industrie».
La Seconda guerra mondiale impedisce ogni normale attività dell’impresa che può guardare con più fiducia al futuro all’indomani della Liberazione. Allora Garrone crea anche una fornace per la produzione di laterizi di cui vi è grande bisogno in un Paese da ricostruire. Si ingrandisce nel frattempo l’impianto di raffinazione della ditta, che occupa nel 1950 una cinquantina di dipendenti. Nel 1949 essa lavora per conto della Siap, controllata dalla Standard Oil, aumentando progressivamente la propria capacità di raffinazione. Dal 1952 la Erg (Dott. Edoardo Garrone-Raffineria petroli) raggiunge un’intesa con la Bp, che le fornisce crescenti quantitativi di greggio. Lo stretto rapporto con un colosso del settore e l’importanza che il petrolio coi suoi derivati assume nell’economia del Paese favoriscono lo sviluppo dell’impresa, costantemente ammodernata e diretta con energia del suo fondatore. 

 

Distributore Erg, anni Cinquanta (Fondazione Edoardo Garrone).

 
 

Un’impresa familiare
Nel 1955 gli addetti della raffineria, sita in Genova San Quirico, sono circa 400; nel 1957 la società lavora oltre un milione di tonnellate di greggio (poco meno della metà per Bp). Nel contempo Erg si è dotata di depositi, gestiti da imprese controllate, e di una rete di distributori (Italiana carburanti). Nel 1958 Garrone stipula un nuovo accordo con Bp, in forza del quale la multinazionale acquista la Italiana carburanti garantendo a Erg consistenti quantitativi di greggio da raffinare per un decennio. In pieno “boom” economico, la crescita della Erg è formidabile: tra il 1960 e il 1963 raddoppia la capacità di raffinazione dell’impianto di San Quirico, che soddisfa la domanda di alcuni dei maggiori gruppi mondiali.
Alla sua morte, avvenuta improvvisamente nel 1963, Edoardo Garrone lascia un’impresa solida, trasformatasi nel 1959 in società in accomandita semplice (a sottolineare il carattere “familiare” dell’azienda). Un’impresa “familiare”, sino ad allora fermamente diretta dal fondatore ma ormai dotata di una prima struttura manageriale, in grado di coordinare il lavoro di 850 addetti e di sovrintendere all’attività di un impianto che con una capacità di raffinazione di 6,5 milioni di tonnellate di greggio (il 12% del totale italiano), si colloca al primo posto tra gli analoghi impianti della Penisola.

Risorse bibliografiche
Dal petrolio all’energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d’impresa, a cura di P. Rugafiori e F. Fasce, Roma-Bari, Laterza, 2008; ERG. Una storia di successo, supplemento a «Team ERG», dicembre 1995, IV, 4-5.