Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

A. Torriani

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    A. Torriani
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1919

    Data Soppressione 1933

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Nel 1902 si forma la società di fatto A. Torriani fra Beniamino Ajelli, Pietro Macchi e Arturo Torriani, avente per oggetto la "rivendita di oggetti di cancelleria e rappresentanze", con il capitale di L. 6.500. La gerenza e la firma spettano a tutti e tre liberamente "restando inibita l'accettazione di effetti cambiari". Si tratta in tutta evidenza di un'attività svolta in parallelo a quella di legatoria della Torriani e C. Con atto notarile del 1° dicembre 1919, l'attività si trasforma società in nome collettivo A. Torriani, per il commercio di oggetti di cancelleria e la rappresentanza in genere, sempre per iniziativa di Beniamino Ajelli, Pietro Macchi e Arturo Torriani, con un capitale di 15.000. La gerenza spetta a tutti e tre i soci. Nel 1932 (atto notarile del 30 dicembre) le competenze in materia di commercio di oggetti di cancelleria della A. Torriani vengono assorbite dalla Torriani & C., che si trasforma in società anonima. L'oggetto sociale della A. Torriani viene limitato all'esercizio delle rappresentanze, ma già alla fine dell'anno seguente la (atto notarile del 23 dicembre 1933) la A. Torriani è sciolta.