Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

G. B. Ambrosoli spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    G. B. Ambrosoli spa
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1923

  • Luoghi

    Sede Ronago

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Nei primi anni Venti, Giovanni Battista Ambrosoli, chimico industriale, decideva di trasformare la sua passione per l'apicoltura in una vera e propria professione. Acquistato un automezzo, iniziava a trasportare gli alveari delle zone di pianura a quelle montane al fine di cogliere il meglio delle migliori fioriture. Primo esempio in Italia di apicoltura nomade organizzata in modo razionale; il miele raccolto veniva prima filtrato con una semplice tela di cotone e poi messo in vasetti così puro e naturale. Ben presto, l'iniziativa avrebbe colto nel segno e l'impresa di Ronago, nelle vicinanze del confine con la Svizzera, avrebbe iniziato ad inviare i propri prodotti (miele, cere per pavimenti e caramelle al miele) nelle varie piazze d'Italia, grazie anche all'apertura nel 1934 del deposito di Milano e della filiale di Roma. Sempre alla metà degli anni Trenta, veniva avviata la produzione di 'Splen' (poi cessata nel 1946), un liquido per la pulizia di metalli e, dal 1938, di lana d'acciaio (meglio nota come 'lana americana') per la quale veniva acquistata una macchina apposita. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]