Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Garage Mayer di Braga Aldo e Boggiani Giovanni Snc, Cremona, 1930 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Garage Mayer di Braga Aldo e Boggiani Giovanni Snc, Cremona, 1930 -
     
  • Altre denominazioni

    Garage Mayer di Braga Aldo e Boggiani Giovanni Snc

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1930 -

  • Luoghi

    Sede Cremona

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    È il 1930 quando Gualtiero Vittorio Maiavacca apre a Cremona, in viale Trento e Trieste, un'officina meccanica specializzata nella riparazione di cicli. Il rapido evolversi della società civile porta ad ampliare progressivamente negli anni del conflitto e del successivo dopoguerra il settore di attività iniziale, tant'è che la ditta aggiunge dapprima la riparazione di motocicli e poi quella di autoveicoli, distributore di benzina, lavaggio e deposito auto. Nel 1955, su suggerimento di un fornitore di pezzi di ricambio per biciclette, la denominazione dell'esercizio è modificata in «Garage Mayer», e due anni dopo le attività sono trasferite in via Montello, sempre in città. Da allora Maiavacca comincia a preparare le macchine per la Mille Miglia, il Trofeo Supercortemaggiore e il Giro di Toscana e nel 1968, presa la decisione di dedicarsi alla sola riparazione di autoveicoli, trasferisce l'impresa in via Massarotti, dove attualmente si trova. Nel febbraio 1982, alla morte del titolare, l'esercizio è proseguito dal figlio Vincenzo, che l'anno successivo crea una società di fatto insieme ad Aldo Braga, già dipendente dei Maiavacca. Nel frattempo, è aggiunta anche l'attività di elettrauto e installatore di impianti gpl. Gli ultimi cambiamenti avvengono alla fine degli anni Novanta, quando la società è regolarizzata in Snc con capitale sociale L. 40.000.000 (1997) e, in seguito al recesso di Vincenzo Maiavacca (1999), entra Giovanni Boggiani, altro dipendente divenuto poi tito...