Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Telecom Italia, Archivio storico

 
 

Telecom Italia, Archivio storico

L’Archivio storico Telecom Italia nasce nel 1992 come Archivio Sip e viene riconosciuto nello stesso anno di “notevole interesse storico” dalla Soprintendenza archivistica del Piemonte. Custodisce il patrimonio documentario delle aziende confluite via via nel Gruppo Telecom Italia dalla fine del sec. XIX alla fondazione di Telecom Italia. Le memorie aziendali conservate riguardano il Gruppo elettrico Sip, il Gruppo telefonico Stet-Sip e fondi personali di ex dirigenti e dipendenti. Più recente l’acquisizione dell’Archivio Italcable; è in deposito inoltre l’archivio dell’Azienda telefonica di Stato (Asst). Il patrimonio iconografico conta oltre 64.000 immagini; il patrimonio audiovisivo consiste in circa 2500 documenti tra filmati e video aziendali destinati alla formazione del personale, alla comunicazione d'impresa, alla pubblicità di prodotti e servizi, alla documentazione di eventi e attività d’impresa. La biblioteca raccoglie relazioni e bilanci societari, manualistica tecnica, giuridica, gestionale, antinfortunistica e volumi sulla storia delle telecomunicazioni, oltre a tesi di laurea e saggi di ricerca. Consultabili sono anche le testate aziendali pubblicate a partire dagli anni ‘20 dalle aziende del Gruppo e circa gli 800 houseorgan aziendali del fondo ASCAI (Associazione per lo sviluppo delle comunicazioni aziendali in Italia).
La valorizzazione dell’Archivio è stata di recente attribuita a Fondazione Telecom Italia, all’interno delle sue attività relative a progetti di sviluppo del patrimonio storico-artistico del Paese.
Il portale www.archiviostorico.telecomitalia.com conta 220 percorsi testuali, 1000 immagini, 200 documenti storici in pdf e 43 videoclip.