Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Seminario: "Nuove invenzioni e privilegi"

 
 

16 novembre 2010, Archivio di Stato di Roma,

L'Archivio di Stato di Roma ha organizzato il 16 novembre 2010, presso la Sala Alessandrina del Complesso di S. Ivo alla Sapienza, il seminario sulla descrizione e sulla conservazione dei disegni tecnici dal titolo Nuove invenzioni e privilegi.

L'Archivio di Stato di Roma conserva nei fondi archivistici del Camerlengato (1826-1853) e del Ministero del Commercio, Industria, Agricoltura e Belle Arti (1854-1870) la documentazione prodotta per la richiesta di concessione dei diritti di privativa o di proprietà esclusiva di immagini, testi ed invenzioni.
Ricca di disegni, spaccati e modelli, tale documentazione si presenta varia ed articolata nel genere e nei supporti (carte da lucido, stampe, fotografie e altro), evidenziando la necessità che sia restaurata e opportunamente conservata.

Partendo, quindi, dal progetto di inventariazione analitica e di conservazione, redatto da Monica Calzolari per i fondi citati, il seminario ha passato in rassegna le possibili soluzioni per la catalogazione e digitalizzazione e le tecniche di restauro e conservazione del materiale.

Dopo i saluti di Eugenio Lo Sardo, Direttore dell'Archivio di Stato di Roma, di Maria Cristina Misiti, Direttore dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (Icpal) e di Giorgio Spadoni, Presidente dell’Associazione SOS Archivi e Biblioteche sono intervenuti Monica Calzolari per l'Archivio di Stato di Roma; per l'Icpal Elena Ruschioni, Cecilia Prosperi, Luciano Residori e Laura Giacopetti, Flavia Pinzari e Matteo Placido, Daniele Ruggiero, Lucilla Nuccetelli; Edoardo Rovida del Politecnico di Milano; Ilaria Degano, Ipcf-Cnr di Pisa e Maria Perla Colombini dell'Università di Pisa.

Inoltre, sono stati presentati i risultati di ricerche scientifiche innovative e inedite. 

 

Locandina: Luisa Salvatori
Fotografie digitali: Claudio Tommasi
Schedatura dei documenti: Cristina Bossi, Emanuele Mastrangeli, Silvia Paponi, Sara Vian