Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

 
 

Censimento degli archivi d’impresa in Piemonte (Caip)
Il progetto nasce dal comune interesse per l’approfondimento di una tipologia documentaria dalle caratteristiche particolari e complesse, con l’intento di acquisirne una migliore conoscenza in ambito locale e creare un caso esemplificativo a livello nazionale.
Nel corso del 2009 e del 2010 sono state realizzate le schede di censimento di oltre 300 archivi d’impresa, compilate sulla base di un tracciato di rilevazione appositamente sviluppato, nel quale trovano spazio anche gli approfondimenti sulla storia aziendale e sui prodotti.
Le aziende selezionate, alcune conosciute in ambito nazionale, altre meno note ma con produzioni di eccellenza, sono rappresentative della maggior parte dei settori merceologici e dell’intero territorio regionale.
Il progetto Caip ha realizzato anche dieci schede di approfondimento sulla storia di altrettante aziende: Aurora, Avio, Borsalino, Burgo, Fiat, Lenci, Olivetti, Riv-Skf, Saclà e Zegna.
Sono stati poi sviluppati due sottoprogetti tematici, il primo dedicato agli archivi delle aziende del tessile dei territori di Biella e della Valsesia, il secondo agli archivi delle aziende vitivinicole. I 66 archivi tessili hanno restituito un panorama di estremo interesse e costituiscono il primo nucleo documentario per la costituzione del Centro rete biellese degli archivi tessili e della moda.
Il sottoprogetto relativo al settore della produzione vitivinicola raccoglie le schede di 18 aziende di produzione di vino e di aceto, include i marchi Bocchino, Bosca, Contratto, Gancia e Ponti, e ha dato avvio al progetto La via del vino.

 

È stato anche riordinato l’archivio della Lenci, azienda fondata a Torino nel 1919 per la produzione di bambole, ceramiche, oggetti d’arredo e tessuto di panno, conservato presso l’Archivio storico della Città di Torino.
Accanto alle creazione di una banca dati contenente le schede del censimento degli archivi delle aziende piemontesi, si è deciso di procedere anche alla costituzione di un grande archivio di immagini digitali per testimoniare le vicende delle imprese, delle famiglie e delle persone, i percorsi produttivi e i materiali, i luoghi e gli edifici, e per valorizzare il consistente patrimonio aziendale e industriale del Piemonte.
La collezione di immagini digitali del mondo dell’impresa, dell’industria e del lavoro è formata da 4.085 immagini inedite, ricavate dalla digitalizzazione di materiale iconografico reperito presso 39 aziende piemontesi, scelte fra le più rappresentative e conosciute, che si sono rese disponibili a condividere il proprio patrimonio. Il materiale è stato selezionato fra fotografie (di lavorazione, di prodotto, degli ambienti aziendali, degli eventi), manifesti, locandine, buste, carta intestata, disegni, progetti, bozzetti. Da segnalare la presenza, fra le altre aziende, di Aurora, Aviogroup, Borsalino, Cinzano, Fiat, Gruppo finanziario tessile, Lanterna magica, Lenci, Leone, Olivetti, Pastore, Riv-Skf, Superga, Talmone-Venchi, Utet.