Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Editoriale Il Tirreno

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Editoriale Il Tirreno
     
  • Tipologia

    fondo
     
  • Da

    1872
     
  • Consistenza

    La unità di misura diverse, il fatto che la collezione di tutte le pubblicazioni sia considerata come il vero archivio, impedisce una quantificazione, anche complessiva. Per una descrizione si veda nel campo contenuto.
     
  • Descrizione

    L'archivio di redazione, per la maggior parte fotografico, ovvero di buste di carta contraddistinte da diversa colorazione a seconda dell'argomento (bianco per i personaggi, giallo per gli argomenti, marrone per le località). Esso consta di circa 25.000 voci. La sua struttura è quindi:
    a) archivio generale, relativo agli articoli pubblicati nelle prime nove pagine, conservato in cassettiere metalliche;
    b) archivio della redazione e della cronaca di Livorno, con circa 100 voci comprese 6 molto vaste relative alla cronaca sportiva. Le cassettiere sono 32 (16 schedari di tre e quattro cassetti ciascuno). A parte, sono state estratte delle foto che sono state messe in un armadio a disposizione della redazione per la documentazione della vita della sede livornese e la sua rifondazione del 1978;
    c) archivio delle redazioni locali, in rete con la redazione centrale;
    d) archivio della cronaca sportiva, su base sia nazionale sia locale, fatta eccezione per le gare e tornei di associazioni e circoli sportivi locali e cittadini che rientrano invece nella cronaca locale.
    La collezione di tutti i numeri del giornale pubblicati è considerata parte dell'archivio, come è consuetudine per quasi tutte le industrie grafiche ed editoriali (sull'ordine dei 5 milioni di fogli).
    Per quanto riguarda l'archivio amministrativo e del personale:
    1) Personale: della sede dal 1977 ad oggi, ovvero da quando il giornale è entrato a far parte dell'attuale gruppo editoriale. I documenti sono salvati su C...
     
  • Soggetti Conservatori