Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Pubblico lanificio di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XVIII inizio - sec. XVIII ultimo quarto

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Pubblico lanificio di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XVIII inizio - sec. XVIII ultimo quarto
     
  • Altre denominazioni

    Pubblico lanificio di Norcia

    Lanifizio

    Pubblico lanifizio

    Industria dell'arte della lana

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' sec. XVIII inizio - sec. XVIII ultimo quarto

  • Luoghi

    Sede Norcia (Perugia)

  • Qualifiche

    Natura giuridica pubblico

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Fin dai tempi antichi nel territorio di Norcia è stata praticata la pastorizia che ha determinato lo sviluppo, a partire dal XVI secolo, dell'arte della lana. A testimonianza di tutto ciò, presso l'archivio storico comunale di Norcia, è conservato un manoscritto membranaceo che riporta i capitoli, ovvero lo statuto, della Corporazione dell'Arte della lana, in calce al quale è possibile leggere 49 sottoscrizioni di artigiani nursini dediti all'arte medesima. Constatazione e apprezzamento positivi della diffusione dell'industria della lana a Norcia furono espressi dal Commissario visitatore apostolico della Provincia dell'Umbria monsignor Innocenzo Malvasia che nel 1587 effettuò anche a Norcia un'ispezione volta a constatare la situazione economico-amministrativa e la capacità contributiva dei territori umbri. Nella dettagliata relazione alla sua visita, si parla di Norcia come di una città industriosa "specialmente di lane, onde si fanno saie e panni, che vanno in ogni luogo, cavandosene ordinariamente molte centinaia di somme ogni anno".
    Anche dalla relazione del 1781 del visitatore apostolico Angelo Benucci si legge che, all'inizio del XVIII secolo, per la ricchezza e l'abbondanza di fiorenti pascoli e di cospicue risorse idriche, erano funzionanti nella città ben 17 lanifici, successivamente in declino, tanto da restarne soltanto 2 al momento della visita stessa, uno privato e l'altro comunicativo, entrambi i dati in affitto, con un esiguo numero di lavoranti e con una...