Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Tenuta Colle del Cardinale e Fattoria Colle Umberto I di Perugia. Amministrazione Cesaroni-Venanzi, Perugia, 1912 - 1924

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Tenuta Colle del Cardinale e Fattoria Colle Umberto I di Perugia. Amministrazione Cesaroni-Venanzi, Perugia, 1912 - 1924
     
  • Altre denominazioni

    Tenuta Colle del Cardinale e Fattoria Colle Umberto I di Perugia. Amministrazione Cesaroni-Venanzi

    Tenuta Colle del Cardinale di Perugia. Amministrazione Ferdinando Cesaroni

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1897 - 1924

  • Luoghi

    Sede Perugia

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La Tenuta Colle del Cardinale trae le proprie origini dal cavalier Ferdinando Cesaroni, imprenditore perugino di fine Ottocento, prototipo del moderno self-made man, che fece della Villa, oltre che la propria abitazione, anche il centro direzionale di tutte le sue attività imprenditoriali.
    Nel modernizzare questa residenza, creata alla fine del XVI secolo per volontà del cardinale Fulvio Della Corgna e passata nel 1643 ai conti Oddi, poi Oddi Baglioni, fu molto attento a mantenerne l'aspetto originario, occupandosi anche del giardino, impiegandolo nella redditizia attività della riproduzione delle essenze arboree.
    L'attività agricola della Tenuta si svolgeva su un vasto territorio collinare compreso tra Monte Tezio, Monte Acuto, Monte Malbe, Valle del Caina e le colline intorno al Lago Trasimeno, avendo come punto di riferimento la Villa del Cardinale.
    Nel 1912 Ferdinando Cesaroni lasciò la Tenuta ai suoi eredi Cesaroni-Venanzi, che la vendettero nel 1924 all'avvocato di origine ligure Luigi Parodi.

    Per una descrizione più dettagliata si può vedere, alle pagg. 17-40, il saggio di Daniele Viventi nel volume "La Tenuta Colle del cardinale. La storia, l'archivio, la cartografia", consultabile on line a partire dalla presente scheda.