Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Rosa e Ballo Editori

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Rosa e Ballo Editori
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1943 aprile 7

    Data Soppressione 1964 luglio 31

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La casa editrice Rosa e Ballo è costituita fin dal 7 aprile 1943, a rogito Notaio Filippo Andronico" a Milano. Legali rappresentanti della Società in nome collettivo sono Achille Rosa, "socio e direttore amministrativo", e Ferdinando Ballo, "socio e direttore tecnico". Achille Rosa, imprenditore, titolare della Filati Serici e affini (che si occupava di commercio di filati), ha dal 1935 Ballo come collaboratore amministrativo. Dopo i primi bombardamenti del 1942, Rosa decide la chiusura dell'attività industriale per non essere costretto a venire a patti con le autorità fasciste. I suoi interessi culturali si incontrano con quelli molteplici di Ballo, dando avvio alla progettazione della piccola realtà editoriale Rosa e Ballo sin dal 1942. La casa editrice ha sede, nel periodo di preparazione, in via Fiori Oscuri, per poi passare, per ragioni contingenti alla guerra, da via Fatebenefratelli a via Filangieri, e dopo essersi trasferita a Treviglio nel periodo dei bombardamenti su Milano, tornare a Milano in via Quintino Sella. La società editrice è dotata di mezzi sufficientemente larghi e di collaboratori scelti fra coloro che dimostrassero uno spirito "non fazioso ma vivamente e audacemente liberale, anzi meglio liberal-socialista". Achille Rosa e Ferdinando Ballo sono - sulla carta e nei ricordi dei famigliari - due personaggi così diversi, seppur entrambi dotati di un "elegante aristocratica ironia", che sembra difficile capire le ragioni di un loro progetto comune. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]