Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Casa Editrice la Fiaccola srl

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Casa Editrice la Fiaccola srl
     
  • Altre denominazioni

    Casa Editrice la Fiaccola Srl

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1944

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La casa editrice fu fondata nel 1944 da tre esponenti del Partito d'Azione, Mario Dal Pra, Fermo Sobri e Italo Romanelli (cui si aggiunse, nel 1945, Ferruccio Parri). Il nome la Fiaccola derivava dal simbolo che esistente nelle due iniziali delle brigate partigiane di Giustizia e Liberta. Nelle intenzioni dei fondatori vi era dunque il proposito di dare una forte valenza politica all'attività della casa editrice, che si esprimeva in una vivace attività editoriale clandestina. Finita la guerra la casa editrice si indirizzò verso pubblicazioni di carattere culturale, in particolare edizioni teatrali. Nel 1947 la Fiaccola fu acquistata da tre nuovi soci, Eugenio Magnai, Giuseppe Saronni e Paolo Mariotti, che, pur aderendo ai principi ideali che ispirarono la nascita della casa editrice, impressero ben presto nuovi indirizzi editoriali. L'originario taglio politico culturale fu totalmente abbandonato e le pubblicazioni della casa editrice si rivolsero verso settori tecnico produttivi, promuovendo un'azione di diffusione dell'esperienza imprenditoriale italiana e straniera. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]