Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Carmilia di Carla di Fonzo, Grosseto, sec. XX

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Carmilia di Carla di Fonzo, Grosseto, sec. XX
     
  • Altre denominazioni

    Carmilia di Carla Di Fonzo

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Luoghi

    Sede Via Paolo Veronese, 12 58100 Grosseto

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Carla Di Fonzo, titolare della ditta in oggetto, si forma a New York presso il Fashion Institute of Technology (F.i.t.) e il Parson’s Institute of Design. Dopo aver conseguito il diploma di tecniche tradizionali di Modisteria al F.i.t., concentra la sua attenzione sulla realizzazione dei cappelli. L’elemento base delle sue creazioni è la spirale, che si dipana in tante moduli creativi, mediante tecniche di lavorazione artigianali con materiali diversi: feltri pregiati, paglia, seta, velluto, piume, tessuti tecnologici e fibre ottiche. Fonte di ispirazione sono la natura, il mare, ma anche la cinematrografia. La produzione di Carla di Fonzo è stata presentata in varie esposizioni sia in Italia che all’estero, tra queste ricordiamo: "The Artista as a craftsman", Fashion Institute of Technology, New York (1987); "Il Reggisecolo" Milano (1992); "Cinderella revenge", Londra (1994); "Rigattieri e Linaioli", Firenze (1998); "L’eccellenza italiana", Torino (2002); "Museo in Busta. Altamoda a Roma", Roma (2005). Inoltre la mostra personale "Alta moda", Roma (2003).