Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società Italiana Acciaierie Cornigliano - SIAC, Genova, 1934 - 1967

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società Italiana Acciaierie Cornigliano - SIAC, Genova, 1934 - 1967
     
  • Altre denominazioni

    Società Italiana Acciaierie Cornigliano - SIAC

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1934 - 1967

  • Luoghi

    Sede Genova

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La Società Italiana Acciaierie Cornigliano S.I.A.C. fu costituita nel 1934 per raggruppare le attività siderurgiche dell'Ansaldo - avviate sin dal 1898 e centrate sullo stabilimento di Campi.
    Nello stesso anno la società passò sotto il controllo dell'I.R.I.; nel 1938 l'intero pacchetto azionario era in possesso della Finsider; la SIAC avviò nell'anno successivo la costruzione dello stabilimento di Cornigliano che, dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, fu dedicato a Oscar Sinigaglia.
    Nel 1951 la SIAC affida la ricostruzione e l'ampliamento dell'Oscar Sinigaglia alla Cornigliano Società per Costruzione Impianti Industriali (costituita dalla Finsider nel 1948) che lo rileverà assumendo la denominazione di Cornigliano S.p.A.
    Nel 1962, infine, la SIAC affidò la gestione dello stabilimento di Campi alla Italsider Alti Forni e Acciaierie Riunite Ilva e Cornigliano. Nel 1967 la società venne incorporata nell'Italsider.