Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Veronelli Editore srl

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Veronelli Editore srl
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1989

  • Luoghi

    Sede Bergamo

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La casa editrice, nasce nel 1989 - sotto la forte spinta culturale e creativa di Luigi Veronelli - col puntuale obiettivo di approfondire la classificazione dell'immenso patrimonio gastronomico nazionale, contribuire ad accrescere la conoscenza delle attrattive turistiche - cibi, vini, monumenti, paesaggi, usanze, artigianato - del "paese più bello del mondo" e a rivendicare il primato della civiltà contadina, della Terra e dei relativi, innumerevoli, valori . L'attività editoriale di Luigi Veronelli (Milano, 1926 - Bergamo, 2004) comincia in realtà nel 1956 con la pubblicazione di tre riviste: I Problemi del Socialismo, Il Pensiero e Il Gastronomo ). Viene ondannato a tre mesi di carcere per la pubblicazione di De Sade e l'edizione di «Storielle, Racconti e Raccontini» nel 1957 fu l'ultimo rogo della censura italiana. Negli anni Sessanta e Settanta è autore di trasmissioni televisive (come «A tavola alle sette» con Ave Ninchi) sulla cultura dei vini e dei cibi, di grande efficacia ed eleganza .Ha curato e pubblicato come autore innumerevoli titoli sul vino e la gastronomia . La casa editrice, affidata oggi a Benedetta Veronelli e sotto la direzione di Gian Arturo Rota, continua l'attività con le collane: Le Guide Oro, I Luoghi e la Memoria, I Semi - Protagonisti delle Culture Materiali, i Cataloghi, i Didattici, i Ricettari. Ambiti editoriali: narrativa; altro: enograstronomia;guide; ISBN: 88 -7250 Novità: 7 Collane: 6