Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società economica di risparmio, Perugia, 1901 - 1913

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società economica di risparmio, Perugia, 1901 - 1913
     
  • Altre denominazioni

    Seconda società economica del rione di Porta Santa Susanna in Perugia

    Società economica di risparmio

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1901 nov 05 - 1913

  • Luoghi

    Sede Perugia

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La Seconda società economica del rione di Porta Santa Susanna in Perugia, chiamata anche Società economica di risparmio, si costituì in modo autonomo dalla Fratellanza artigiana del Rione di Porta Santa Susanna, ma in stretto rapporto con essa, fungendo da sezione di credito per i suoi soci. Le due associazioni avevano infatti la stessa sede, dal momento che l'attività della Società economica si svolgeva nella sala della Fratellanza. La Società aveva durata quadriennale e veniva liquidata e poi ricostituita alla scadenza del quarto esercizio finanaziario, come gran parte delle strutture nate per la concessione dei prestiti. La Seconda società venne per la prima volta istituita il 5 novembre 1901 e liquidata una prima volta il 21 agosto 1905. Il 20 dicembre dello stesso anno, il consiglio si riunì per la prima adunanza della ricostituita Seconda società economica che, quattro anni più tardi, 1l 30 novembre 1909, venne nuovamente liquidata. Il 10 dicembre 1909, su proposta di alcuni membri della Società appena chiusa, venne convocata un'Assemblea per provvedere alla fondazione di un'altra società economica. In questa seduta venne approvato anche il nuovo statuto, molto simile ai precedenti. La chiusura definitiva avvenne nel 1913. Nella riunione del 5 dicembre il Consiglio discusse ed approvò il bilancio del quarto anno di esercizio e provvide all'assegnazione dei relativi dividendi tra i soci.