Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Latteria sociale cooperativa di Cà de' Stefani, Vescovato (Cremona), 1900 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Latteria sociale cooperativa di Cà de' Stefani, Vescovato (Cremona), 1900 -
     
  • Altre denominazioni

    Latteria sociale cooperativa di Cà de' Stefani

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1900 -

  • Luoghi

    Sede Vescovato (Cremona)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    È il 28 gennaio 1900 quando, nel municipio di Cà de' Stefani, allora comune autonomo, nasce una delle prime latterie sociali cooperative della Valpadana, la Cà de' Stefani, appunto, che assume il nome dalla località d'origine. Dieci i soci fondatori (Augusto Guida, Giuseppe Rizzi, Odorico Fontana, Giuseppe Maffezzoni, Giacinto Galli, Enrico Lena, Andrea Talamazzi, Giovanni Rossini, Francesco Demicheli, Francesco Frugoni), tutti produttori di latte stanchi di sopportare le imposizioni degli industriali del tempo, che stabiliscono unilateralmente prezzi e modalità di pagamento. Il capitale sociale, illimitato, è inizialmente pari a L. 25.700 e la gestione della società, che ha sede in un'ex osteria attrezzata allo scopo, è affidata ad un consiglio di amministrazione composto da tre membri, compreso il presidente, eletti dall'assemblea degli iscritti. Per le caratteristiche proprie del territorio e le sue tradizioni più originali, i primi formaggi prodotti sono il grana padano e il provol
    one, oggi conosciuti e apprezzati su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Lo sforzo è quello di esaltare le caratteristiche di un latte, che da sempre dà prodotti eccellenti. Nel 1923, allo stabilimento originario di Montanara, nel territorio di Cà de' Stefani, è affiancata la conduzione di un caseificio a Carpaneta Dosimo (oggi comune di Persico Dosimo) di proprietà della nobile famiglia Calciati, chiuso nel novembre 1932. A quella stessa data, anche il primo dei due edifici è...