Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Dal nome di ciascuna città si accede alla cronologia del territorio, elaborata dall'Università Bocconi nell'ambito del Progetto Nazione, Territori, Imprese.

Genova 1896 - 1918: La prima industrializzazione

Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale la crescita dell’apparato manifatturiero genovese è costante. E di tale crescita sono tratti caratterizzanti gli investimenti in settori protetti dai dazi doganali e la dipendenza dalle commesse pubbliche, segnatamente da quelle militari. Il ceto imprenditoriale, dotato di una indubbia capacità di intessere relazioni con il mondo della politica, della burocrazia, della stampa, non mostra eguale abilità nell’affermarsi in nuovi campi di produzione, come quello automobilistico o il chimico-farmaceutico, che conoscono altrove brillanti successi nei primi lustri del XX secolo. Il Censimento degli opifici e delle imprese industriali del 1911 fotografa i cambiamenti avvenuti nel settore secondario nell’arco di un trentennio. Gli addetti all’industria nel circondario di Genova sono 84.462 (+32.649 rispetto agli occupati in attività manifatturiere rilevati dal censimento della popolazione 1881): di questi, 30.250 continua