Genova 1918 - 1945: Anni difficili
Gli anni del Primo dopoguerra sono tormentati, per le forti tensioni politiche che portano alla crisi dello Stato liberale e per la complessa congiuntura sociale ed economica. La crisi postbellica in Liguria è acuta per la difficile riconversione produttiva che le maggiori imprese devono compiere e punteggiata da ridimensionamenti e crolli (clamorosi sono quelli dell’Ilva e dell’Ansaldo dei Perrone, allora le due principali società manifatturiere italiane, nel 1920 e nel 1921). Maggiore diviene il coinvolgimento delle banche miste nella proprietà di aziende che spesso non sono in grado di saldare i propri debiti. La Banca commerciale italiana controlla l’Ilva siderurgica, affidata continua
-
1921
Crollo dell'Ansaldo dei fratelli Perrone -
1926
La accomandita Fratelli Dufour si trasforma in Società anonima Fratelli Dufour e intraprende, accanto alle precedenti attività, la produzione di caramelle -
1931
Varo del transatlantico "Rex" nel cantiere Ansaldo di Genova Sestri -
11 giugno 1938
Viene avviata l'attività della ditta individuale Dott. Edoardo Garrone - Prodotti chimici industriali -
1944
Asportazione degli impianti delle erigende acciaierie di Cornigliano da parte delle truppe di occupazione tedesche