Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Napoli 1945 - 1970: Gli anni gloriosi

Il 10 luglio 1950 è costituita la Cassa per il Mezzogiorno, ente pubblico dotato di autonomia decisionale e amministrativa in base a una legge approvata dalla maggioranza centrista degasperiana. L’iniziativa consente l’utilizzo dei fondi del “piano Marshall” e prevede un intervento di tipo intersettoriale (industria, turismo, lavori pubblici, agricoltura). La Cassa è il frutto del lavoro di un gruppo di studiosi meridionalisti riuniti sin dal 1946 attorno allo Svimez, l’associazione proposta da Pasquale Saraceno al Ministro dell’Industria Rodolfo Morandi, che la promuove e ne è il primo Presidente. Il rapporto fra i due enti continua in seguito, ma con qualche tensione, soprattutto quando l’intervento della Cassa, contrariamente a quanto sostenuto da Saraceno, non va in direzione del finanziamento della grande industria di base e di prima trasformazione. Il timore dichiarato di creare una non gradita concorrenza con le industrie settentrionali e la continua

  • 10 luglio 1950

    Per proseguire e perfezionare l'intervento straordinario nel Mezzogiorno è costituita la Cassa per il Mezzogiorno
  • 1950-1952

    Per la mancata conversione postbellica chiudono numerose fabbriche (Corradini, Bomprini-Parodi, Palomba, fra le altre) e massicci licenziamenti si verificano alle Mcm, all'Avis di Castellammare, alla Saffa, alle Industrie meccaniche navali di Baia
  • 1954

    Sono inaugurati gli stabilimenti Remington, a Napoli, Pirelli e Olivetti a Pozzuoli, Cementir a Coroglio
  • 1956-1957

    In seguito allo scontro politico fra la Confindustria e la Dc, Giuseppe Cenzato è estromesso dalla Sme
  • 1958

    Nasce ad Arzano la società Industria politecnica meridionale (Ipm)
  • giugno 1961

    In seguito alla riorganizzazione dell'industria siderurgica nasce l'Italsider
  • 30 maggio 1963

    L'assemblea straordinaria della Sme, tenuto conto dell'avvenuta nazionalizzazione dell'energia elettrica, trasforma l'impresa in Sme-Società meridionale finanziaria e avvia il piano di investimenti dell'indennizzo ricevuto prevalentemente nel settore alimentare
  • 28 luglio 1967

    Il Comitato interministeriale per la programmaione economica (Cipe) approva la realizzazione dello stabilimento automobilistico dell'Alfasud a Pomigliano d'Arco