Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

LEUMANN, Napoleone

Oltre il tessile
A queste attività si aggiunge una seconda direttrice di investimenti che fa capo a una strategia di diversificazione, e comprende varie iniziative al di fuori del settore tessile, tali da fare di Leumann un importante punto di riferimento per l’insieme del mondo imprenditoriale torinese: fra gli altri, figurano in questi anni gli investimenti nel settore automobilistico, dalla Fas (Fabbrica automobili standard), alla Società di automobili elettriche Krièger, ma anche quelli nella Cartiera italiana, nel Lloyd sabaudo, nella Raffineria ligure-lombarda e nelle Distillerie italiane.
Le vicende dei Leumann e delle società cui essi partecipano in posizione di maggiore o minore responsabilità procedono senza altri problemi se non quelli legati alla congiuntura dell’industria italiana in generale, e cotoniera in particolare. Superata la crisi del 1907, si manifestano via via i contraccolpi delle successive tensioni internazionali, fino alla Prima guerra mondiale, quando anche i cotonifici Leumann possono trarre vantaggio dalle importanti ordinazioni governative. Ma a quel punto l’età di Leumann è avanzata e il suo peso nella direzione dell’azienda e delle varie società collegate deve progressivamente ridimensionarsi; si trova ancora ad affrontare le perdite subite per gli sperperi – intorno ai 2 milioni e mezzo ai valori del 1920 – del figlio Ermanno, che inducono l’imprenditore a chiedere e ottenere l’inabilitazione del proprio primogenito.
Muore a Torino nel 1930, all’età di 89 anni.

 

Risorse archivistiche e bibliografiche
La fonte principale per ricostruire le vicende di N. Leumann è rappresentata dalle carte dell’Archivio privato Leumann, utilizzate tra gli altri da A. Abriani. G. A. Testa, Leumann. Una famiglia e un villaggio fra dinastie e capitali, in AA.VV, Villaggi operai in Italia, Torino, Einaudi, 1981; Leumann. Storia di una famiglia e di un villaggio operaio, a cura di M. Agodi, Torino, 1992; G. F. Gütermann, Leumann. Storia di un imprenditore e del suo villaggio modello, Torino, Daniela Piazza Editore, 2006.